Discussione:
Come funzionano i nameserver?
(troppo vecchio per rispondere)
Maverick
2009-09-27 18:45:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Mi spiegate una cosa?

Ho acquistato un dominio xxx.it presso la società S1 ed ho impostato i
NameServers verso i server della società S2, che mi offre lo spazio web
per hostare i miei file.

Ora, la società S2 è fallita. Posso sostituirla io? Se sì, come? :-)

In altre parole, dato che ho dei PC sempre accesi e connessi ad
Internet, vorrei utilizzarne uno, su cui sono già installati Apache,
PHP, MySQL e tutto quello che mi serve per il sito, per hostarlo.

In questo modo, ho pensato, risparmio sul servizio di hosting (dato che
mi serve il memory_limit di PHP impostato ad almeno 64 MiB, non posso
utilizzare spazi gratuiti), e imparo qualcosa sui nameserver e
sull'hosting in generale, oltre che su Linux (ovviamente userò Linux per
questo genere di lavoro).

L'unico problema che mi viene in mente è l'IP, che nel mio caso è
dinamico. Però usando Dyndns.org potrei benissimo avere il "mio"
nameserver all'indirizzo maverick_ns.homeip.net, no?

Cosa ne dite? Dove trovo maggiori info sul "farsi" nameserver? ^^

Saluti, Giovanni
Enrico Bassetti
2009-09-27 19:06:33 UTC
Permalink
Post by Maverick
Ciao a tutti.
Mi spiegate una cosa?
Ho acquistato un dominio xxx.it presso la società S1 ed ho impostato i
NameServers verso i server della società S2, che mi offre lo spazio web
per hostare i miei file.
Ora, la società S2 è fallita. Posso sostituirla io? Se sì, come? :-)
Se la proprietà del dominio è di S2, credo che tu abbia necessità di un
documento da parte di S2, oppure che S2 contatti il NIC. Ma questo non
l'ho mai fatto e non ti so dire ;-)
Post by Maverick
L'unico problema che mi viene in mente è l'IP, che nel mio caso è
dinamico. Però usando Dyndns.org potrei benissimo avere il "mio"
nameserver all'indirizzo maverick_ns.homeip.net, no?
No, i nameserver deve essere (o devono, se sono più di uno) essere IP da
comunicare al NIC. In poche parole, no, con una dial up in questo modo
non puoi farlo. L'unico modo è che ti crei un sottodominio con un TTL
bassisimo e poi lo modifichi con il tuo IP, usando i nameserver di S1.
(come dyndns).
Post by Maverick
Cosa ne dite? Dove trovo maggiori info sul "farsi" nameserver? ^^
Saluti, Giovanni
Usa google e cerca "bind". E' un server DNS che gira sotto UNIX e Linux.

Enrico
Maverick
2009-09-27 23:14:03 UTC
Permalink
On Sun, 27 Sep 2009 21:06:33 +0200, Enrico Bassetti
Post by Enrico Bassetti
Post by Maverick
Ho acquistato un dominio xxx.it presso la società S1 ed ho impostato i
NameServers verso i server della società S2, che mi offre lo spazio web
per hostare i miei file.
Ora, la società S2 è fallita. Posso sostituirla io? Se sì, come? :-)
Se la proprietà del dominio è di S2, credo che tu abbia necessità di un
documento da parte di S2, oppure che S2 contatti il NIC. Ma questo non
l'ho mai fatto e non ti so dire ;-)
Premesso che se il NIC crea problemi posso usare domini .net o .com,
S2 non ha la proprietà del dominio, o almeno così credo: i rapporti col
NIC dovrebbe averli soltanto S1, no?
Post by Enrico Bassetti
Post by Maverick
L'unico problema che mi viene in mente è l'IP, che nel mio caso è
dinamico. Però usando Dyndns.org potrei benissimo avere il "mio"
nameserver all'indirizzo maverick_ns.homeip.net, no?
No, i nameserver deve essere (o devono, se sono più di uno) essere IP da
comunicare al NIC. In poche parole, no, con una dial up in questo modo
non puoi farlo. L'unico modo è che ti crei un sottodominio con un TTL
bassisimo e poi lo modifichi con il tuo IP, usando i nameserver di S1.
(come dyndns).
A volte al registrant dei domini (ossia la società S1 nell'esempio) ho
dovuto indicare soltanto i nomi di dominio, tipo ns.societa2.com.

Ma forse perché la traduzione nome->IP la faceva in automatico il
registrant stesso. Cos'è un sottodominio con un TTL (tempo di vita,
immagino), bassissimo?

In pratica io voglio che l'utente che digita xxx.com venga "rediretto"
in maniera invisibile (ossia sulla barra degli indirizzi del browser
deve esserci sempre xxx.com) sul mio PC e gli sia servita da Apache la
pagina richiesta. Se ci sono altri modi per farlo, ben vengano...
Post by Enrico Bassetti
Usa google e cerca "bind". E' un server DNS che gira sotto UNIX e Linux.
bind, sì, diciamo che l'ho sentito nominare, è abbastanza famoso ;-)

a quanto pare fa tutto, è praticamente un sinonimo di "DNS" :-)

Ciao e grazie, Giovanni
Enrico Bassetti
2009-09-28 12:46:16 UTC
Permalink
Post by Maverick
A volte al registrant dei domini (ossia la società S1 nell'esempio) ho
dovuto indicare soltanto i nomi di dominio, tipo ns.societa2.com.
Io so che viene messo l'IP oltre che il nome, poi se ho informazioni
sbagliate può anche essere.
Post by Maverick
Ma forse perché la traduzione nome->IP la faceva in automatico il
registrant stesso. Cos'è un sottodominio con un TTL (tempo di vita,
immagino), bassissimo?
Tempo di vita, il tempo in secondi che un record DNS può rimanere in
cache. I dns dinamici hanno, come caratteristica, un TTL bassimssimo (60
sec o meno) e quindi utili per le connessioni dialup. Un dominio
"normale" ha, di solito, giorni di TTL.

Quello che intendevo è: crei un record tipo:

pippo.xyz.com (o anche www.xyz.com)

ci assegni un TTL basso e poi fai in modo che aggiorni l'IP quando
cambia, con uno script. Ma IMHO, un IP dinamico non è buona cosa per un
server.
Post by Maverick
In pratica io voglio che l'utente che digita xxx.com venga "rediretto"
in maniera invisibile (ossia sulla barra degli indirizzi del browser
deve esserci sempre xxx.com) sul mio PC e gli sia servita da Apache la
pagina richiesta. Se ci sono altri modi per farlo, ben vengano...
se hai qualcuno che può ospitare una pagina con un frame oppure (meglio)
con htaccess e apache (o il corrispondente con IIS).

Attento che inoltre se hai un'adsl, hai una velocità "asimmetrica" (in
uscita hai molto meno che in entrata) e non è proprio il massimo per
fare quello che devi fare...

Enrico
b100w11
2009-09-29 07:00:55 UTC
Permalink
Post by Maverick
Ho acquistato un dominio xxx.it presso la società S1 ed ho impostato i
NameServers verso i server della società S2, che mi offre lo spazio web
per hostare i miei file.
Ora, la società S2 è fallita. Posso sostituirla io? Se sì, come? :-)
Ovviamente puoi rifarlo indicando altri DNS. S1 sicuramente offre
istruzioni in merito.
Post by Maverick
In altre parole, dato che ho dei PC sempre accesi e connessi ad
Internet, vorrei utilizzarne uno, su cui sono già installati Apache,
PHP, MySQL e tutto quello che mi serve per il sito, per hostarlo.
In questo modo, ho pensato, risparmio sul servizio di hosting (dato che
mi serve il memory_limit di PHP impostato ad almeno 64 MiB, non posso
utilizzare spazi gratuiti), e imparo qualcosa sui nameserver e
sull'hosting in generale, oltre che su Linux (ovviamente userò Linux per
questo genere di lavoro).
Ti sconsiglio di "imparare ad usare linux" con una macchina accessibile
da internet e accesa 24/7.
Post by Maverick
L'unico problema che mi viene in mente è l'IP, che nel mio caso è
dinamico. Però usando Dyndns.org potrei benissimo avere il "mio"
nameserver all'indirizzo maverick_ns.homeip.net, no?
Come nameserver per queste situazioni puoi vedere se afraid.org fa' al
caso tuo

Loading...