Discussione:
Qualcuno sta Implentando i Sistemi EPP del NIC ?
(troppo vecchio per rispondere)
Andry79fi :-)
2009-03-20 14:48:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Saluti

Cekke was HERE!
------------
www.ceccherini.net <<<
Giovanni Ceglia
2009-05-18 09:52:40 UTC
Permalink
Post by Andry79fi :-)
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Io mi sto sviluppando la mia libreria in Php, e sono tentato di rilasciarla
come Open Source, e probabilmente lo farò, al momento è allo stato basilare,
ho fatto solo delle prove per vedere se ero in grado di comunicare con il
server e dopo alcuni chiarimenti con il Nic, ho scritto del codice che
comunica correttamente, con il loro server.

Dopo un breve studio della faccenda, è uscito fuori che ci sono varie
modalità in cui EPP può effettuare le comunicazioni Client/Server, in
particolare lo standard sarebbe EPP over TCP, ma il nic non usa questo.

IL nic ha implementato EPP over HTTP, che non è ancora uno standard, ma che
è usato da alcuni Registrar, tra cui mi sembra Eurid per i domini .eu, la
mia libreria avrà una semplice opzione per scegliere il protocollo.

- EPP over TCP - Standard riconosciuto.
- EPP over HTTP - Non Standard, forse lo diventerà.
- EPP over SMTP - Non Standard.

Inoltre la sto impostando con delle funzioni le più generiche possibili, ed
avrà una variabile da configurare, che permetterà di selezionare la TLD, in
questo modo ogni TLD avrà i suoi modelli di files XML, e quindi sarà
facilmente utilizzabile anche con altre TLD diverse dal .it, semplicemente
selezionando la TLD, e sarà anche semplice aggiungere nuove TLD.

Ho fatto delle ricerche in rete, ed ho scoperto che esiste solo un progetto
in Perl open source, ma alla fine le operazioni da fare sono semplici, quasi
sicuramente appena la mia libreria sarà accettabile, la pubblicherò sui siti
di progetti, Open Source.
Andry79fi :-)
2009-05-18 16:08:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ceglia
Post by Andry79fi :-)
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Io mi sto sviluppando la mia libreria in Php, e sono tentato di
rilasciarla
come Open Source, e probabilmente lo farò, al momento è allo stato basilare,
ho fatto solo delle prove per vedere se ero in grado di comunicare con il
server e dopo alcuni chiarimenti con il Nic, ho scritto del codice che
comunica correttamente, con il loro server.
Dopo un breve studio della faccenda, è uscito fuori che ci sono varie
modalità in cui EPP può effettuare le comunicazioni Client/Server, in
particolare lo standard sarebbe EPP over TCP, ma il nic non usa questo.
IL nic ha implementato EPP over HTTP, che non è ancora uno standard, ma che
è usato da alcuni Registrar, tra cui mi sembra Eurid per i domini .eu, la
mia libreria avrà una semplice opzione per scegliere il protocollo.
- EPP over TCP - Standard riconosciuto.
- EPP over HTTP - Non Standard, forse lo diventerà.
- EPP over SMTP - Non Standard.
Inoltre la sto impostando con delle funzioni le più generiche
possibili, ed
avrà una variabile da configurare, che permetterà di selezionare la TLD, in
questo modo ogni TLD avrà i suoi modelli di files XML, e quindi sarà
facilmente utilizzabile anche con altre TLD diverse dal .it,
semplicemente
selezionando la TLD, e sarà anche semplice aggiungere nuove TLD.
Ho fatto delle ricerche in rete, ed ho scoperto che esiste solo un progetto
in Perl open source, ma alla fine le operazioni da fare sono semplici, quasi
sicuramente appena la mia libreria sarà accettabile, la pubblicherò sui siti
di progetti, Open Source.
Complimenti.
Io sinceramente ancora non so nemmeno da che parte cominicare.
Mi avevano fornito un casino di Roba JAVA + ANT...roba da compilare...
...tradurre AlJazeera penso sarebbe stato + facile.

Cekke was HERE!
------------
Post by Giovanni Ceglia
Post by Andry79fi :-)
www.ceccherini.net <<<
Vito
2009-06-01 10:08:53 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ceglia
Post by Andry79fi :-)
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Io mi sto sviluppando la mia libreria in Php, e sono tentato di rilasciarla
come Open Source, e probabilmente lo farò, al momento è allo stato basilare,
ho fatto solo delle prove per vedere se ero in grado di comunicare con il
server e dopo alcuni chiarimenti con il Nic, ho scritto del codice che
comunica correttamente, con il loro server.
Dopo un breve studio della faccenda, è uscito fuori che ci sono varie
modalità in cui EPP può effettuare le comunicazioni Client/Server, in
particolare lo standard sarebbe EPP over TCP, ma il nic non usa questo.
IL nic ha implementato EPP over HTTP, che non è ancora uno standard, ma che
è usato da alcuni Registrar, tra cui mi sembra Eurid per i domini .eu, la
mia libreria avrà una semplice opzione per scegliere il protocollo.
- EPP over TCP - Standard riconosciuto.
- EPP over HTTP - Non Standard, forse lo diventerà.
- EPP over SMTP - Non Standard.
Inoltre la sto impostando con delle funzioni le più generiche possibili, ed
avrà una variabile da configurare, che permetterà di selezionare la TLD, in
questo modo ogni TLD avrà i suoi modelli di files XML, e quindi sarà
facilmente utilizzabile anche con altre TLD diverse dal ,it , semplicemente
selezionando la TLD, e sarà anche semplice aggiungere nuove TLD.
Ho fatto delle ricerche in rete, ed ho scoperto che esiste solo un progetto
in Perl open source, ma alla fine le operazioni da fare sono semplici, quasi
sicuramente appena la mia libreria sarà accettabile, la pubblicherò sui siti
di progetti, Open Source.
E' la stessa strada che ho deciso di intraprendere io: dopo 2-3 giorni passati sul client rilasciato dal NIC, con diverse ore di frustrante ed inutile lavoro per eseguire il jar (sicuramente anche per colpa mia, visto che conosco molto poco Java) ho ritenuto opportuno sviluppare il mio client.

Son quindi partito da una pagina bianca e, con vbscript (linguaggio di scripting neppure tanto flessibile e potente), in due giorni ho praticamente riscritto una versione pur molto spartana del client, ma completamente funzionante.

In poco meno di due settimane, ho dotato il client di un'interfaccia "umana", database mysql per loggare le transazioni/effettuare ricerche, procedure guidate, ecc...

Anche io sono stato tentato di realizzare un prodotto "estendibile" ad altri TLD, ma l'uso "selvaggio" (passatemi il termine) delle estensioni soprattutto in alcune operazioni (vedi DomainUpdate con i suoi DNS validati e/o in validazione), mi ha fatto cambiare idea (almeno per il momento).

Può darsi che decida anch'io per il rilascio sotto licenza GNU-GPL, ma questo è tutto da vedersi e soprattutto sarà deciso dopo il test per eccellenza, ovvero l'accreditamento. E comunque non so se bisogna interpellare il NIC per chiedere se questo non costituisce un problema con le loro eventuali politiche di non divulgazione.

Mi fa comunque molto piacere sapere di non essere l'unico "folle" che ha riscritto il client. Al NIC mi hanno dato un buon supporto in tal senso ma, se può essere mossa una critica costruttiva, la documentazione è davvero carente.

Buon lavoro a tutti,

Vito
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
dippino
2009-06-23 06:09:43 UTC
Permalink
Post by Vito
E' la stessa strada che ho deciso di intraprendere io: dopo 2-3 giorni
passati sul client rilasciato dal NIC, con diverse ore di frustrante ed
inutile lavoro per eseguire il jar (sicuramente anche per colpa mia, visto
che conosco molto poco Java) ho ritenuto opportuno sviluppare il mio
client.
Sto affrontando il problema per interfacciarmi al NIC, ma ho appena iniziato
a leggere la poca documentazione che c'e'.
Parli di un client, ma sul sito del NIC non l'ho trovato. Oggi sono fuori
sede per tutto il giorno, ma domani provo a telefonare a Pisa e vediamo. Hai
qualche link dove reperire info ?
Ho scaricato gli Open Source NET-DRI, qualcuno li ha usati ?
PP
Vito
2009-06-25 10:17:22 UTC
Permalink
Post by dippino
Post by Vito
E' la stessa strada che ho deciso di intraprendere io: dopo 2-3 giorni
passati sul client rilasciato dal NIC, con diverse ore di frustrante ed
inutile lavoro per eseguire il jar (sicuramente anche per colpa mia, visto
che conosco molto poco Java) ho ritenuto opportuno sviluppare il mio
client.
Sto affrontando il problema per interfacciarmi al NIC, ma ho appena iniziato
a leggere la poca documentazione che c'e'.
Parli di un client, ma sul sito del NIC non l'ho trovato. Oggi sono fuori
sede per tutto il giorno, ma domani provo a telefonare a Pisa e vediamo. Hai
qualche link dove reperire info ?
Ho scaricato gli Open Source NET-DRI, qualcuno li ha usati ?
PP
Ciao,
per scaricare il client Java rilasciato dal NIC devi prima richiedere l'attivazione degli account di test sulla piattaforma EPP per il Maintainer che gestisci.

Contestualmente all'invio delle credenziali per il server, ti viene fornito l'accesso all'area download dei documenti/software.

In merito al NET::DRI sinceramente non l'ho provato. Ho scelto ASP perchè è il linguaggio di scripting che conosco meglio e prevedevo tempi di entrata in funzione del sincrono troppo "stretti" per dedicarmi ad altre tecnologie...

Vito
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
pirpy76
2009-06-23 11:57:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ceglia
Post by Andry79fi :-)
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Io mi sto sviluppando la mia libreria in Php, e sono tentato di rilasciarla
come Open Source, e probabilmente lo farò, al momento è allo stato basilare,
ho fatto solo delle prove per vedere se ero in grado di comunicare con il
server e dopo alcuni chiarimenti con il Nic, ho scritto del codice che
comunica correttamente, con il loro server.
Dopo un breve studio della faccenda, è uscito fuori che ci sono varie
modalità in cui EPP può effettuare le comunicazioni Client/Server, in
particolare lo standard sarebbe EPP over TCP, ma il nic non usa questo.
IL nic ha implementato EPP over HTTP, che non è ancora uno standard, ma che
è usato da alcuni Registrar, tra cui mi sembra Eurid per i domini .eu, la
mia libreria avrà una semplice opzione per scegliere il protocollo.
- EPP over TCP - Standard riconosciuto.
- EPP over HTTP - Non Standard, forse lo diventerà.
- EPP over SMTP - Non Standard.
Inoltre la sto impostando con delle funzioni le più generiche possibili, ed
avrà una variabile da configurare, che permetterà di selezionare la TLD, in
questo modo ogni TLD avrà i suoi modelli di files XML, e quindi sarà
facilmente utilizzabile anche con altre TLD diverse dal ,it , semplicemente
selezionando la TLD, e sarà anche semplice aggiungere nuove TLD.
Ho fatto delle ricerche in rete, ed ho scoperto che esiste solo un progetto
in Perl open source, ma alla fine le operazioni da fare sono semplici, quasi
sicuramente appena la mia libreria sarà accettabile, la pubblicherò sui siti
di progetti, Open Source.
Ciao,
sei poi andato avanti nello sviluppo del client? Pensi di rilasciare la libreria su qualche sito di Open Source? Io sto provando a lavorare con la libreria fornita dal nic ma non sono andato molto oltre a riuscire ad interrogare il db del nic e a cambiare la password.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Giovanni Ceglia
2009-06-23 22:56:01 UTC
Permalink
Non gli ho dedicato molto tempo, però adesso che il nic ha pubblicato le
date certe, lo farò nei prossimi giorni.

Attualmente, quello che già fa:

- Connessione SSH supportata. (Configurabile nel file di config)
- Comunicazione tramite EPP over TCP oppure tramite EPP over HTTP.
(Configurabile nel file di config)
- Caricamento comandi XML tramite caricamento files in directory simile a
/DOT-IT/XML-EPP/esempio.xml.
- Invio e ricezione dei comandi XML.
- Estrazione di valori dai parametri in un blocco XML. (Estrazione
Risultati)
- Sostituzione di valori a parametri in un blocco XML. (Preparazione
Comandi)
- E' possibile creare più istanze/connessioni, pur non essendo una Classe.

Comandi supportati, testati al momento:

- Apertura Connessione.
- Chiusura Connessione.
- Hello.
- Login. (Username e Password configurabili in file di config)
- Estrazione Credito.

Quello che manca:

Tutti gli altri comandi necessari, creazioni utenti, creazioni domini,
cancellazioni varie, modifiche, etc. etc. etc. Comandi che praticamente
necessitano di un copia incolla dal file del nic, in pratica basta prendere
il file PDF degli esempi del nic, copiare i blocchi XML e creare dei files,
tipo "crea-utente.xml", sostituendo nel file al posto dei valori di esempio,
dei parametri tipo [NOME], [COGNOME], poi basta creare delle funzioni
semplici in php per elaborare quei blocchi, sostituendo i parametri con
delle variabili passate alle varie funzioni, funzioni che sono semplici da
creare, si tratta di un lavoro pressochè manuale, che non richiede
"ingegno", grazie alle funzioni primitive che ho già creato.

Nei prossimi giorni aggiungo altre funzioni, e sabato rilascio questa
libreria, insieme di moduli che ho creato.

Sicuramente la pubblicherò sui miei nuovi forum:

http://www.programmatore.eu
http://www.trovahosting.eu

Questo è un esempio di come lavora, questa mia libreria, che non sarà una
classe per il momento:

(1) Esempio di hello, con stampa a schermo della risposta:

eppOpenConnection($eppsock);
$xml=epp_login($eppsock);
echo "$xml";
eppCloseConnection($eppsock);

(2) Esempio di login, con stampa a schermo della risposta e del credito, e
del codice di risposta:

eppOpenConnection($eppsock);
$xml=epp_login($eppsock);
echo "$xml";
eppCloseConnection($eppsock);
echo "\r\n\r\n";
echo "<br><br>";
$CRD=xml_get_value($xml,"extepp:credit");
$CODE=xml_get_resultcode($xml);
echo "Credito: $CRD <br>";
echo "Codice: $CODE <br>";

(3) Esempio di come è creato un comando grazie alle primitive che mi sono
creato:

function epp_login_ext(&$eppsock, $epp_username, $epp_password){
$xml=eppReadXMLScheme("login");
xml_set_variable($xml,"[EPPUSERNAME]",$epp_username);
xml_set_variable($xml,"[EPPPASSWORD]",$epp_password);
eppSendCommand($eppsock,$xml);
$xml=eppGetFrame($eppsock);
return $xml;
}

(4) Esempio di file di configurazione:

$epp_server="xxxx.xxx.xx";
$epp_prot="HTTP"; // Possibili valori: TCP/HTTP, il nic usa HTTP che non è
standard riconosciuto, però poco importa.
$epp_port=443;
$epp_ssl=TRUE;
$epp_username="xxxxxxx";
$epp_password="xxxxxxx";
$tld_dir="IT";
$epp_timeout=30;
$epp_clientname="EPP PIPPO Client Test";
$epp_clienthost="xxxx.xxx.xx";

Nei prossimi giorni aggiungo nuove funzioni, soprattutto i comandi EPP, e
sabato la pubblico.
Antagonista
2009-10-12 09:47:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ceglia
Post by Andry79fi :-)
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Io mi sto sviluppando la mia libreria in Php, e sono tentato di rilasciarla
come Open Source, e probabilmente lo farò, al momento è allo stato basilare,
ho fatto solo delle prove per vedere se ero in grado di comunicare con il
server e dopo alcuni chiarimenti con il Nic, ho scritto del codice che
comunica correttamente, con il loro server.
Dopo un breve studio della faccenda, è uscito fuori che ci sono varie
modalità in cui EPP può effettuare le comunicazioni Client/Server, in
particolare lo standard sarebbe EPP over TCP, ma il nic non usa questo.
IL nic ha implementato EPP over HTTP, che non è ancora uno standard, ma che
è usato da alcuni Registrar, tra cui mi sembra Eurid per i domini .eu, la
mia libreria avrà una semplice opzione per scegliere il protocollo.
- EPP over TCP - Standard riconosciuto.
- EPP over HTTP - Non Standard, forse lo diventerà.
- EPP over SMTP - Non Standard.
Inoltre la sto impostando con delle funzioni le più generiche possibili, ed
avrà una variabile da configurare, che permetterà di selezionare la TLD, in
questo modo ogni TLD avrà i suoi modelli di files XML, e quindi sarà
facilmente utilizzabile anche con altre TLD diverse dal ,it , semplicemente
selezionando la TLD, e sarà anche semplice aggiungere nuove TLD.
Ho fatto delle ricerche in rete, ed ho scoperto che esiste solo un progetto
in Perl open source, ma alla fine le operazioni da fare sono semplici, quasi
sicuramente appena la mia libreria sarà accettabile, la pubblicherò sui siti
di progetti, Open Source.
CIAO, anche io devo implementare una applicazione PHP che interagisca con il
nic EPP. Ho letto un po di documentazione (non molto efficicente).
Volevo sapere come potevo incominciare e se avevi qualche dritta.
In php non so come poter inviare (da ciò che ho capito) il file xml e
riceverne risposta.avevo pensato all'utilizzo dei comandi fsockopen per
l'invio del mio file xml. Hai qualche idea da propormi? Grazie mille.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Berry
2009-12-01 12:57:11 UTC
Permalink
la versione 0.9c dello script è scaricabile da questa URL:
www.giovanniceglia.com/downloads/EPP-Ceglia-Tools-0.9c.zip

Ancora in questo download è in una fase intermedia, poi è stato
ulteriormente aggiornato ma non è stata rilasciata più nessuna versione
scaricabile.
In questo momento lo script è nella fase più importante, quella di riuscire
a passare i 24 test di accreditamento presso il NIC, una volta passato il
test con esito positivo, quindi funzionante, sarà rilasciata una versione
quasi definitiva.
Il tutto dovrebbe avvenire comunque entro una decina di giorni

GZ
2009-05-19 18:54:28 UTC
Permalink
Post by Andry79fi :-)
Ciao a tutti
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Saluti
Cekke was HERE!
------------
www.ceccherini.net <<<
ma continuiamo pure con l'asincrono per qualche altro anno :)


giovanni
earl
2009-06-26 14:11:20 UTC
Permalink
sicuramente continuerò con l'asincrono finchè qualcuno mi darà un link con qualcosa utilizzabile o un client windoz o php, altrimenti rischio fra 2 anni di registrare attraverso altri come già faccio con i tld stranieri..
Aspetto la pubblicazione del primo materiale.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Vito
2009-06-27 08:51:02 UTC
Permalink
Post by earl
sicuramente continuerò con l'asincrono finchè qualcuno mi darà un link con qualcosa utilizzabile o un client windoz o php, altrimenti rischio fra 2 anni di registrare attraverso altri come già faccio con i tld stranieri..
Aspetto la pubblicazione del primo materiale.
C'è un'associazione di categoria, la AssoTLD, che fornisce ai propri associati un client completamente funzionante, testato e dotato di interfaccia grafica. Inoltre, almeno da quanto sostengono, danno assistenza al maintainer candidato all'accreditamento.

Qui c'è uno screenshot del client in funzione, presentato al DomainShow 2009 (evento organizzato per l'appunto dalla AssoTLD):

http://www.albumweb.it/2/prmac/photo31.htm

Se si vuole avere la sicurezza / si ha la premura di poter utilizzare il sistema sincrono, si potrebbe prendere in considerazione anche questa opzione, visto che la quota di associazione è abbastanza "sostenibile" (60 euro).

Se si vogliono risparmiare i 60 euro e magari investire qualche ora del proprio tempo, qui:

http://www.crowdedplace.com/?p=148

c'è già un primo client open source in php.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
pirpy76
2009-10-15 10:30:00 UTC
Permalink
Ciao Vito,

hai poi deciso se pubblicare o meno il tuo client?

In caso positivo, io sarei interessato.

Fammi sapere,

a presto

Pier Paolo
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Giovanni Ceglia
2009-06-27 17:46:20 UTC
Permalink
Questa è una prima versione delle mie librerie:

http://www.giovanniceglia.com/downloads.php

E' scaricabile in formato TAR, ZIP, oppure RAR.

Per la settimana prossima sarà completo al 90%, ho predisposto tutti i
comandi XML, li devo solo codificare come funzioni, poi verrà sopra un altro
"livello" di astrazione nel quale ci sarà la gestione degli errori e un
interfaccia grafica per le operazioni.
dippino
2009-06-29 21:14:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ceglia
Per la settimana prossima sarà completo al 90%, ho predisposto tutti i
comandi XML, li devo solo codificare come funzioni, poi verrà sopra un
altro "livello" di astrazione nel quale ci sarà la gestione degli errori e
un interfaccia grafica per le operazioni.
Grande !!!
Funzionano tutti gli esempi, mi sono fatto attivare e installato tutto su
server e girano senza problemi.
Complimenti per il lavoro !!!
Black & White
2009-07-11 12:05:22 UTC
Permalink
ho scaricato il file della versione 0.2 e mi aspettavo di trovare anche
delle istruzioni un pò più particolareggiate che ndicassero come vanno
utilizzati ea cosa servono i vari file di cui sono composte le tue librerie,
infatti per uno che non ha richiesto la fase di test per la registrazione
dei domini .it rimane alquanto difficoltoso capire come funzionano.
Comunqe seguirò ancora il tuo svilppo sperando in un miglioramento.

B & W
dippino
2009-07-11 13:28:00 UTC
Permalink
Post by Black & White
Comunqe seguirò ancora il tuo svilppo sperando in un miglioramento.
B & W
Giovanni ha reso disponibile la versione 0.6, devo dire che il codice è
scritto molto bene per quel poco che me ne intendo....!!!
Andry79fi
2009-07-14 07:15:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni Ceglia
http://www.giovanniceglia.com/downloads.php
E' scaricabile in formato TAR, ZIP, oppure RAR.
Per la settimana prossima sarà completo al 90%, ho predisposto tutti i
comandi XML, li devo solo codificare come funzioni, poi verrà sopra un altro
"livello" di astrazione nel quale ci sarà la gestione degli errori e un
interfaccia grafica per le operazioni.
Complimenti davvero.
Non ho ancora visionato cosa hai fatto...ma complimenti lo stesso.
Secondo me era impossibile andare avanti con quel java + Apache come lo
dicevano loro.


Cekke was HERE!
------------
Post by Giovanni Ceglia
www.ceccherini.net <<<
peppix
2009-07-17 08:55:39 UTC
Permalink
Post by Andry79fi
http :// www .giovanniceglia,com /downloads.php
E' scaricabile in formato TAR, ZIP, oppure RAR.
Per la settimana prossima sarà completo al 90%, ho predisposto tutti i
comandi XML, li devo solo codificare come funzioni, poi verrà sopra un altro
"livello" di astrazione nel quale ci sarà la gestione degli errori e un
interfaccia grafica per le operazioni.
Complimenti davvero.
Non ho ancora visionato cosa hai fatto...ma complimenti lo stesso.
Secondo me era impossibile andare avanti con quel java + Apache come lo
dicevano loro.
Cekke was HERE!
------------
www .ceccherini,net <<<
Ottimo, sono ormai 4 giorni che sono in fibrillazione anche perche' non ho capito bene la struttura di questa cosa del sincrono:

- chi lo puo fare (io sono gia' mantainer)
- che strumenti servono e dove si rimediano
- quali costi aggiuntivi sono previsti per tutta la vicenda
- tocchera' far riferimento a qualcuno che e' gia' attrezzato per la bisogna?

. insomma, sono nel pallone totale. Ecco, ora che mi sono sfogato sto meglio :)
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
overlan
2009-07-21 09:05:22 UTC
Permalink
Post by peppix
Post by Andry79fi
http :// www .giovanniceglia,com /downloads.php
E' scaricabile in formato TAR, ZIP, oppure RAR.
Per la settimana prossima sarà completo al 90%, ho predisposto tutti i
comandi XML, li devo solo codificare come funzioni, poi verrà sopra un altro
"livello" di astrazione nel quale ci sarà la gestione degli errori e un
interfaccia grafica per le operazioni.
Complimenti davvero.
Non ho ancora visionato cosa hai fatto...ma complimenti lo stesso.
Secondo me era impossibile andare avanti con quel java + Apache come lo
dicevano loro.
Cekke was HERE!
------------
www .ceccherini,net <<<
- chi lo puo fare (io sono gia' mantainer)
- che strumenti servono e dove si rimediano
- quali costi aggiuntivi sono previsti per tutta la vicenda
- tocchera' far riferimento a qualcuno che e' gia' attrezzato per la bisogna?
. insomma, sono nel pallone totale. Ecco, ora che mi sono sfogato sto meglio :)
Salve a tutti,
anche io ho notevoli problemi con java e effettivamente la documentazione del Nic non è soddisfacente.
Da quanto ho capito quando il tutto sarà in produzione dovrà passare per HTTPS !!! Risulta anche a voi ?
nb.complimenti a giovanni... ottimo lavoro.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
stefanmcds-mnt
2009-07-28 15:51:50 UTC
Permalink
Post by overlan
Post by peppix
Post by Andry79fi
http :// www .giovanniceglia,com /downloads.php
E' scaricabile in formato TAR, ZIP, oppure RAR.
Per la settimana prossima sarà completo al 90%, ho predisposto tutti i
comandi XML, li devo solo codificare come funzioni, poi verrà sopra un altro
"livello" di astrazione nel quale ci sarà la gestione degli errori e un
interfaccia grafica per le operazioni.
Complimenti davvero.
Non ho ancora visionato cosa hai fatto...ma complimenti lo stesso.
Secondo me era impossibile andare avanti con quel java + Apache come lo
dicevano loro.
Cekke was HERE!
------------
www .ceccherini,net <<<
- chi lo puo fare (io sono gia' mantainer)
- che strumenti servono e dove si rimediano
- quali costi aggiuntivi sono previsti per tutta la vicenda
- tocchera' far riferimento a qualcuno che e' gia' attrezzato per la bisogna?
. insomma, sono nel pallone totale. Ecco, ora che mi sono sfogato sto meglio :)
Salve a tutti,
anche io ho notevoli problemi con java e effettivamente la documentazione del Nic non è soddisfacente.
Da quanto ho capito quando il tutto sarà in produzione dovrà passare per HTTPS !!! Risulta anche a voi ?
nb,com plimenti a giovanni... ottimo lavoro.
Si tutto sarà in HTTPS e il sincrono partirà dal 28 settembre 2009 un grazie al drande lavoro di Giovanni che ha risolto il problema a non pochi comunque vorrei invitare Giovanni a costituire un tavolo di lavoro per realizzare un piattaforma comune open-source per gli aspiranti registrar
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
frazzolini
2009-09-09 12:17:53 UTC
Permalink
Post by Andry79fi :-)
Ciao a tutti
mi chiedevo se qualcuno di voi stava implementando i sistemi EPP del Nic
creati in JAVA.
Io ho parecchie difficoltà con questo linguaggio e con la compilazione di
questo sistema.
Saluti
Cekke was HERE!
------------
www .ceccherini,net <<<
Prova a vedere su http://epp.wow.it c'è un client in fase di sviluppo che però funziona subito

Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Loading...